Corea Classica Esclusiva Mistral Tour programma di 10 giorni
- Cremonesi in Viaggio
- 25 lug
- Tempo di lettura: 8 min
Aggiornamento: 10 set
Templi millenari, villaggi Hanok e città futuristiche: un viaggio di scoperta nella “terra della calma mattutina”, tra cultura, storia e libertà organizzata.
Novità assoluta sul mercato italiano.
Alla scoperta della Corea del Sud, uno dei paesi meno conosciuti e più affascinanti dell'Estremo Oriente. Un viaggio di libertà... "vigilata", dove sono inclusi tutti i pernottamenti, gli spostamenti in treno e alcuni trasferimenti, oltre alla visita della DMZ, su base collettiva.
Il resto è lasciato alla vostra iniziativa...
Luoghi visitati: Seoul, Jeonju, Gyeongju, Busan, Jeju
✈️ Dettagli del Viaggio
Durata: 10 giorni - 8 notti
Quota a partire da: 3.000,00 a persona
Partenze: tutti i lunedì
TIpologia: tour di gruppo
Lingua: italiano
Conferma: al raggiungimento di almeno 2 partecipanti
🗺️ L’Itinerario
Giorno 1: Italia – Seoul
Partenza per Seoul con vettore di linea IATA. Volo notturno. Pasti e films a bordo.
Giorno 2: Seoul
Arrivo all’Aeroporto Internazionale Incheon, incontro con l’autista e trasferimento in hotel. Il trasferimento durerà circa un’ora e mezza. Check in in hotel e resto della giornata libera (la camera è prevista a disposizione a partire dalla ore 14.00). Pasti liberi.
BENVENUTI IN COREA!
La vostra "avventura coreana" inzia da Seoul, una città vibrante e dinamica che fonde armoniosamente storia millenaria e modernità avveniristica, e che è indubbiamente il cuore pulsante del paese, ricco di cultura, economia, politica e intrattenimento.
Seoul vanta una storia lunga e affascinante che risale a più di 2000 anni fa; fondata durante il periodo dei Tre Regni di Corea, è stata la capitale del regno di Joseon per oltre 500 anni: questo ricco patrimonio storico è evidente nei numerosi palazzi, templi e siti storici sparsi per la città. Ma Seoul
è anche un centro mondiale di innovazione e tecnologia (è sede di alcune delle più grandi aziende tecnologiche del mondo, come Samsung e LG, e offre un'infrastruttura tecnologica avanzata) ed è molto conosciuta per la sua vivace scena sociale e culturale, con una miriade di ristoranti, caffè, mercati e locali di intrattenimento che soddisfano tutti i gusti.
Seoul insomma è una città di contrasti, dove il passato e il presente coesistono in perfetta armonia: che si tratti di esplorare antichi palazzi, fare shopping nei mercati moderni, gustare la cucina locale o immergersi nella cultura K-pop, Seoul offre un'esperienza unica e indimenticabile!
Giorno 3: Seoul
Prima colazione in hotel
Incontro nella lobby dell’albergo con la guida alle ore 08.30: giornata dedicata alla visita della città utilizzando un mezzo privato.
Il tour di Seoul inizia con la passeggiata pedonale lungo il canale Cheonggyecheon Stream, uno dei luoghi più amati della città, simbolo di rinascita urbana e sostenibilità (il Cheonggyecheon si estende per ben 11 chilometri, attraversando il centro di Seoul da ovest a est, da Gwanghwamun fino al fiume Han: lungo il percorso, il canale passa attraverso vari quartieri e punti di interesse, rendendolo facilmente accessibile a pedoni e ciclisti).
Si prosegue poi con la Piazza Gwanghwamun, che rappresenta un importante punto di riferimento storico, culturale e sociale della città, e con il Palazzo Gyeongbokgung, il "Palazzo della Felicità Splendente", il più grande dei Cinque Grandi Palazzi costruiti durante la dinastia Joseon (edificato nel 1395,
il palazzo offre un'immersione nella storia della dinastia Joseon attraverso la sua architettura maestosa e i suoi giardini sereni). Sarà possibile (salvo variazioni imprevedibili dell'ulltmo momento) assistere anche alla cerimonia del cambio della guardia, uno spettacolo colorato e ben coreografato che offre ai visitatori un assaggio della tradizione e della storia della dinastia Joseon. Il programma di visite continuerà con il Bukchon Hanok Village, con le sue strade pittoresche e le case tradizionali (hanok) ben conservate, la N-Seoul Tower, ubicata in cima al monte Nam da cui si gode una vista a 360° della città (la torre si raggiungerà in cable car) e infine il mercato di Gwangjang, uno dei più antichi e grandi mercati tradizionali di tutta la Corea del Sud con migliaia di negozi (se ne contano più di 5000!) che vendono ogni genere di articolo: dagli oggetti per la casa ai tessuti, dal delizioso cibo locale alla frutta e verdura, erbe medicinali, vestiti, oggetti di artigianato e ovviamente souvenirs di tutti i tipi.
Pasti liberi.
Giorno 4: Seoul - Jeonju
Prima colazione in hotel.
Al mattino trasferimento con mezzo privato a Jeonju (3 ore e mezzo circa),la città che incarna il cuore e l'anima della Corea tradizionale: all'arrivo sistemazione in centro città in guest house (in tipico stile coreano -hanok-// vd sotto). Nel pomeriggio visita dell'incantevole villaggio tradizionale di Jeonju, l'Hanok village, con oltre 800 case tradizionali coreane, esplorando a piedi le sue stradine e curiosando nei suoi negozi.
Pasti liberi.
Nota bene: il pernottamento è previsto in HANOK, una guest house semplice ma suggestiva: si dorme su futon appoggiati al pavimento, le camere sono di dimensioni molto ridotte ma ognuna è dotata di bagno privato. Le Hanok hanno un numero limitato di camere, quindi potrebbe essere necessario dividere il gruppo due o più hanok; bisogna tenere presente che non esistono due Hanok identiche tra loro, e che anche all'interno della stessa Hanok le camere sono tutte diverse le une dalle altre, in termini di dimensioni e di arredamento; anche per quanto riguarda la prima colazione, poi, pur essendo sempre molto semplice, non è possibile garantire lo stesso livello di servizio in tutte le strutture: è necessario quindi comprendere ed accettare che ogni Hanok ha “i suoi pro e i suoi contro”
Giorno 5: Jeonju - Tempio di Haeinsa - Gyeongju
Prima colazione "molto semplice" in guest house.
Al mattino trasferimento con mezzo privato al Tempio Haeinsa (circa 2 ore), fondato nell'802 d.c., uno dei templi buddisti più importanti e storicamente significativi della Corea del Sud: situato in una posizione pittoresca all'interno del Parco Nazionale di Gayasan, la sua collocazione offre un ambiente sereno e maestoso, ideale per la pratica buddista e la contemplazione. Una delle principali attrazioni del tempio è la collezione dei Tripitaka Koreana, composta da oltre 81.000 tavole di legno incise: queste tavole, risalenti al XIII secolo, sono considerate la versione più completa, accurata e ben conservata delle scritture buddiste. A seguire trasferimento con mezzo privato a Gyeongju (2 ore circa): capitale per quasi mille anni dell'antico regno di Silla (57 a.C. - 935 d.C.), durante il quale la città fu un centro di cultura, religione e politica, Gyeongju conserva ancora oggi molte vestigia del suo glorioso passato. All'arrivo prime visite della città: il Donggung Palace, una residenza reale la cui achitettura riflette lo stile elegante e sofisticato tipico dell'epoca Silla, e il Wolji Pond, un laghetto artificiale che faceva parte del complesso del Donggung Palace.
Pasti liberi.
Giorno 6: Gyeongju - Busan
Prima colazione in hotel.
Giornata dedicata alla visita di Gyeongju con mezzo privato: si inizia con i due luoghi riconosciuti dall’ Unesco come siti del Patrimonio Mondiale, la Grotta di Seokguram, con la bellissima statua gigante del Buddha seduto, e il Bulguksa Temple, costruito nell’VIII secolo d.c. e considerato uno dei migliori complessi religiosi buddisti mai costruiti nel paese (il nome di questo tempio significa letteralmente “la terra del Buddha” e nasce per rappresentare il paradiso). Si continua poi con lo spettacolare Daeneugnwon (Tumuli Park), un parco che custodisce i tumuli dei sovrani del regno Silla (si tratta di un suggestivo complesso di 23 tombe sepolte che hanno l’aspetto di piccole o grandi colline ricoperte di erba verde) ed infine l’interessante Gyeongju National Museum, rinomato per la sua eccezionale collezione di artefatti storici e culturali che rappresentano la storia millenaria della regione. Al termine della visita trasferimento a Busan e sistemazione in hotel. In serata si assiterà al Gwangalli MDrone Light Show, uno spettacolo luminoso permanente che si tiene ogni sabato sera sulla spiaggia di Gwangalli, considerato il primo e più grande spettacolo di droni del paese, attirando sia residenti che turisti grazie alle sue coreografie aeree spettacolari e ai temi sempre nuovi.
(Da marzo a settembre: alle 20:00 e alle 22:00 // Da ottobre a febbraio: alle 19:00 e alle 21:00 // ogni spettacolo dura circa 10 minuti, gli spettacoli regolari coinvolgono circa 700 droni)
Pasti liberi.
Giorno 7: Busan
Prima colazione in hotel.
Giornata dedicata alla visita di Busan, la seconda città più grande della Corea del Sud, dopo Seoul: importante metropoli portuale situata sulla costa meridionale del paese, affacciandosi sul Mar del Giappone a est e sul Mar Giallo a ovest, la città è circondata da colline e montagne, creando un paesaggio urbano unico. Si visiterà il Tempio Haedong Yonggungsa (uno dei templi buddisti più pittoreschi e fotografati della Corea del Sud, nonchè una delle rare strutture religiose buddiste costruite vicino all'oceano, il che lo rende un luogo di grande spiritualità e bellezza naturale allo stesso tempo), la zona della spiaggia di Haeundae (una delle spiagge più celebri della Corea del Sud, nota per le sue acque cristalline, la sabbia dorata e il lungomare affollato di ristoranti, bar e hotel di lusso) con un giro sul suggestivo Haeundae Beach Train, e infine la BIFF Square (Busan International Film Festival) che con il suo legame storico con il cinema, la sua scena culinaria animata e la sua atmosfera cosmopolita si configura come un luogo imperdibile per chiunque visiti la città e desideri immergersi nella cultura e nell'energia della Corea del Sud contemporanea. Visita quindi dell’UN Cemetery, un luogo commemorativo unico al mondo (è l’unico cimitero delle Nazioni Unite esistente), creato per onorare i caduti delle forze ONU che hanno combattuto durante la Guerra di Corea (1950-1953) e dell’ARTE MUSEUM, creato dalla compagnia di design digitale d’strict, nota a livello internazionale per le sue installazioni immersive che fondono arte, tecnologia e natura. Come le altre sedi dell’Arte Museum, anche quella di Busan segue il concept di "Eternal Nature": le opere sono pensate per evocare una connessione profonda e senza tempo con gli elementi naturali, reinterpretati attraverso luci, suoni e tecnologia digitale all’avanguardia.
Pasti liberi.
Giorno 8: Busan - Seoul
Prima colazione in hotel
Completamento del programma di visite utilizzando un mezzo privato: il Gamcheon Cultural Village (un affascinante quartiere situato sulle colline, noto per le sue case colorate, le strade tortuose e l'atmosfera artistica e culturale che richiama visitatori da tutto il mondo), il suggestivo Songdo Skywalk (una delle attrazioni più popolari nella zona costiera di Busan, passeggiata che offre una vista spettacolare sull'oceano e sulle scogliere circostanti) seguito da un giro sulla panoramica Songdo Cable Car che regala viste mozzafiato sulla baia sottostante, e per finire il vivacissimo Jagalchi Fish Market. Trasferimento quindi in stazione e partenza in treno per Seoul (3 ore circa). All'arrivo trasferimento in treno metropolitano in hotel. Pasti liberi.
Giorno 9: Seoul
Prima colazione in hotel
Intera giornata a disposizione per relax, shopping e visite individuali. Pasti liberi.
OPZIONALE: Visita della DMZ su base collettiva con guida in lingua inglese.
Giorno 10: Seoul - Italia
Trasferimento LIBERO in aeroporto (possibile in metro, in bus navetta o taxi) in tempo utile per il volo di rientro in Italia (arrivo in serata o il giorno successivo).
✅ Cosa è incluso:
voli intercontinentali con bagaglio da stiva in classe economica;
tasse aeroportuali (soggette a riconferma al momento dell'emissione della biglietteria aerea;
quote di iscrizione e kit viaggio;
la sistemazione negli alberghi indicati in programma o similari in trattamento di pernottamento e prima colazione;
Tutti i trasferimenti indicati secondo le modalità indicate in programma (laddove previsti in treno verranno prenotati posti in vetture di seconda classe) Si tenga presente che lo spazio per i bagagli nei treni coreani, come del resto su quelli italiani, è piuttosto esiguo. Viaggiare con tutti i bagagli è dunque possibile, ma non molto agevole: per questo motivo consigliamo di viaggiare con un bagaglio dalle dimensioni più ridotte possibili;
il programma di visite indicato (ingressi inclusi) con guida privata parlante italiano;
assicurazione medico, bagaglio e annullamento
❌ Cosa non è incluso:
le bevande; le mance e i pasti eventualmente non indicati;
le spese a carattere personale;
Organizzazione tecnica: Quality Group
Ref id: 837294

La Corea che non immaginavi, il viaggio che cercavi
Un itinerario tra armonia e contrasti, dove ogni passo racconta una storia antica e ogni panorama svela il volto sorprendente della Corea del Sud.








































Commenti